Navigazione contenuti

Archvio

Auguri di Pasqua:

Nel ringraziare tutti gli Studi, veramente numerosi, che in questi giorni si stanno avvicinando con curiosità ed interesse al mondo Main Office inviamo loro ed ai nostri carissimi clienti i più fervidi AUGURI di BUONA PASQUA.

Pasqua

Approfondisci

NEWSLETTER P.S.C. Aprile 2016:

START-UP INNOVATIVE – Pubblicato il Modello uniforme di atto costitutivo e statuto per la costituzione di una SRL non semplificata senza il ricorso al notaio

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 8 marzo 2016, il Decreto 17 febbraio 2016, recante Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative.

Il decreto, nel dare attuazione a quanto previsto dall’art. 4, comma 10-bis, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n 3, convertito dalla legge n. 33 del 2015, stabilisce che, in deroga a quanto previsto dall’articolo 2463 del Codice civile, i contratti di società a responsabilità limitata, ivi regolanti, aventi per oggetto esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico e per i quali viene richiesta l’iscrizione nella sezione speciale delle start-up, di cui all’articolo 25, comma 8, del D.L. n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221/2012, potranno essere redatti in forma elettronica e firmati digitalmente a norma dell’art. 24 del Codice dell’Amministrazione Digitale (C.A.D.) da ciascuno dei sottoscrittori, nel caso di società pluripersonale, o dall’unico sottoscrittore, nel caso di unipersonale, in totale conformità allo standard allegato sotto la lettera A del presente decreto, redatto sulla base delle specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile del modello.

Il decreto introduce così la possibilità di costituire una Start-up innovativa mediante un modello standard tipizzato con firma digitale, senza ricorso al notaio, ferma restando, tuttavia, la possibilità di costituire la società per atto pubblico.

L’atto costitutivo e lo statuto, ove disgiunto, dovranno essere redatti in modalità esclusivamente informatica e portare l’impronta digitale di ciascuno dei sottoscrittori apposta a norma dell’art. 24 del C.A.D.. L’atto sottoscritto in maniera diversa non potrà essere iscritto nel Registro delle imprese.

In caso di atto plurilaterale è richiesta la sottoscrizione da parte di tutti i contraenti. Il procedimento di sottoscrizione dovrà completarsi entro dieci giorni dal momento dell’apposizione della prima sottoscrizione. Non è richiesta alcuna autentica di sottoscrizione.

Il documento informatico dovrà essere presentato per l’iscrizione nel Registro delle imprese, entro 20 giorni dall’ultima sottoscrizione.

Contestualmente alla domanda di iscrizione, la società dovrà presentare istanza di iscrizione nella sezione speciale, di cui all’art. 25, comma 8, del D.L. n. 179/2012, la quale sarà subordinata alla preventiva iscrizione provvisoria della società nella sezione ordinaria.

Superate le verifiche spettanti all’ufficio del Registro delle imprese, come puntualizzate al comma 2 dell’art. 2 del decreto in commento, l’ufficio dovrà procedere all’iscrizione entro 10 giorni dalla data di protocollo del deposito nella sezione ordinaria del Registro delle imprese.

Gli atti potranno essere redatti direttamente dai soci della Start-up oppure avvalendosi dell’Ufficio del Registro delle imprese, che autenticherà le sottoscrizioni e procederà in tempo reale all’iscrizione, permettendo la nascita della società contestualmente all’apposizione dell’ultima firma.

Con successivo decreto direttoriale sarà approvato il modello informatico e la modulistica per la trasmissione e iscrizione al Registro delle imprese, direttamente compilabile online.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

1

BILANCIO D’ESERCIZIO – Nota operativa dell’Accademia Romana di Ragioneria sulle novità introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015

L’Accademia Romana di Ragioneria, con la nota operativa n. 3/2016, esamina i principali effetti in materia di bilancio di esercizio e consolidato connessi alle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015, che ha recepito la Direttiva 34/2013/UE. Tra queste particolare attenzione è dedicata alle novità introdotte negli schemi relativi allo stato patrimoniale e al conto economico.

Ricordiamo che la Direttiva 34/2013/UE ha abrogato le precedenti direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE (IV e VII direttiva) per la parte relativa alla disciplina del bilancio d’esercizio e di quello consolidato per le società di capitali e gli altri soggetti individuati dalla legge. Nel contempo ha apportato innovazioni all’ordinamento contabile europeo, con l’obiettivo di arrivare a una vera e propria armonizzazione dei bilanci d’esercizio in Europa.

Con il D.Lgs. 139/2015, si è provveduto, in particolare:

1) ad integrare e modificare il Codice civile e il D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127, per allinearne le disposizioni in materia di bilancio d’esercizio e consolidato alle disposizioni della Direttiva 34/2013/UE e altri provvedimenti legislativi già esistenti;

2) ad apportare modificazioni ad altri provvedimenti legislativi per adeguarne il contenuto alle descrizioni della Direttiva o per esigenze di coordinamento (D.Lgs. 173/1997, riguardante le imprese di assicurazione; D.Lgs. 39/2010, in materia di revisione legale dei conti; D.Lgs. 38/2005 recante l’ambito di applicazione dei soggetti tenuti a redigere il bilancio su base individuale e/o consolidata secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS).

Le disposizioni del suddetto Decreto sono entrate in vigore il 1° gennaio 2016, si applicano ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire da quella data e riguardano essenzialmente i bilanci delle:

  1. a) società per azioni;
  2. b) società in accomandita per azioni;
  3. c) società a responsabilità limitata;
  4. d) società di persone, solo nel caso in cui abbiano come soci illimitatamente responsabili le società: (S.p.A., S.a.p.a ., S.r.l.).

 

LINK:

http://www.accademiaromanaragioneria.it/it/sites/default/files/Nota%20operativa%20n.3.2016.pdf

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

 

REGISTRO DELLE IMPRESE – Le verifiche da parte dell’ufficio delle caselle di posta elettronica certificata (PEC) delle imprese iscritte

 A decorrere dal 29 novembre 2011, per le società, e dal 20 ottobre 2012, per le imprese individuali, vige l’obbligo di iscrivere al Registro Imprese la propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC).

In base alla Direttiva n. 2608 del 27 aprile 2015 – emanata dal Ministero dello Sviluppo Economico, d’intesa con il Ministero della Giustizia e in vigore dal 13 luglio 2015 – le imprese costituite in forma societaria e le imprese individuali attive non soggette a procedura concorsuale, hanno l’obbligo di:

– munirsi di una casella di posta elettronica certificata;

– iscrivere il relativo indirizzo nel Registro delle imprese;

– mantenere attiva la casella di posta elettronica certificata.

La direttiva in questione stabilisce, inoltre, che l’iscrizione al Registro delle imprese dell’indirizzo di posta elettronica certificata di un’impresa è legittimamente effettuata solo se detto indirizzo è nella titolarità esclusiva della stessa in quanto ciò costituisce requisito indispensabile per garantire la validità delle comunicazioni e delle notificazioni effettuate con modalità telematica.

Prima di procedere all’iscrizione di un indirizzo di posta elettronica certificata, l’ufficio del Registro delle imprese dovrà verificare, con modalità informatiche:

  1. a) che questo non risulti già assegnato ad altra impresa; in tal caso dovrà invitare il richiedente ad indicare un nuovo indirizzo di posta elettronica certificata entro un congruo termine, pena il rigetto della domanda d’iscrizione;
  2. b) se la casella già assegnata è inattiva; in tal caso ne dovrà dare comunicazione alla Pubblica Amministrazione che gestisce il pubblico elenco in cui l’indirizzo è iscritto. perché adotti i provvedimenti di competenza;
  3. c) che la relativa casella, di esclusiva titolarità dell’impresa richiedente l’iscrizione, sia attiva; in caso negativo, dovrà invitare il richiedente ad indicare un nuovo indirizzo di posta elett ronica certificata entro un congruo termine, pena il rigetto della domanda d’iscrizione.

Successivamente all’iscrizione, l’ufficio del Registro delle imprese dovrà, inoltre, verificare, con modalità automatizzate e con periodicità almeno bimestrale:

  1. a) che la casella sia attiva,
  2. b) che uno stesso indirizzo di posta elettronica certificata non sia iscritto sulla posizione di due o più imprese e
  3. c) che sia univocamente ed esclusivamente riconducibile alla posizione di un’unica impresa.

Per le caselle risultate inattive l’ufficio inviterà l’impresa interessata a presentare domanda di iscrizione di un nuovo indirizzo di posta elettronica certificata entro un termine non superiore a 10 giorni decorso il quale procederà alla cancellazione dell’indirizzo in questione ai sensi dell’art. 2191 del Codice civile.

Per le caselle che risulteranno attive ma iscritte sulla posizione di due o più imprese l’ufficio inviterà tutte le imprese, diverse da quella che ha iscritto per ultima l’indirizzo in questione, a presentare domanda di iscrizione di un nuovo indirizzo PEC entro un termine non superiore a 10 giorni, decorso il quale procederà alla cancellazione dell’indirizzo in questione ai sensi dell’art. 2191 del Codice civile.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

Sono pronte le regole per lo Spid, le istruzione per l'uso del cosiddetto 'Pin unico' siglate dall'Agid, in accordo con il Garante della Privacy. Il Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale permetterà l'accesso con un'unica chiave, o lucchetto (è questo il logo), ai servizi online della P.A, dal fisco alla sanità, Roma, 28 luglio 2015. ANSA

SPID – Dal 15 marzo le prime identità digitali per cittadini e imprese

L’ 8 marzo scorso, il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha tenuto, presso la sala Giannini di Palazzo Vidoni, la conferenza stampa di presentazione di SPID, il nuovo sistema pubblico di identità digitale.

Dal 15 marzo 2016 i primi tre gestori di identità digitale accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) renderanno disponibili le prime identità digitali. Cittadini e imprese potranno così rivolgersi a InfoCert, Poste Italiane e Tim per richiedere l’identità digitale SPID, che consente l’accesso con credenziali uniche ai servizi online di amministrazioni e privati aderenti al sistema.

Fra il 15 marzo e il mese di giugno 2016 saranno oltre 600 i servizi disponibili e accessibili tramite SPID, da qualsiasi dispositivo di fruizione e con la totale garanzia di sicurezza, tutela della privacy e protezione dei dati personali.

Le prime amministrazioni ad aderire saranno: Agenzia delle Entrate, Equitalia, Inps, Inail, Comune di Firenze, Comune di Venezia, Comune di Lecce, Regione Toscana, Regione Liguria, Regione Emilia Romagna, Regione Friuli Venezia e Giulia, Regione Lazio, Regione Piemonte e Regione Umbria.

Il percorso di implementazione del sistema di login SPID da parte di tutta la Pubblica Amministrazione italiana durerà 24 mesi. Entro due anni, secondo quanto previsto dallo schema di provvedimento, tutti i servizi della Pubblica Amministrazione dovranno accettare le identità SPID.

Al fine di migliorare l’usabilità dei servizi e l’esperienza utente, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha definito un’identità grafica coerente che garantisce la standardizzazione delle interfacce per l’accesso ai servizi online tramite SPID.

 

LINK:

http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/infrastrutture-architetture/spid/percorso-attuazione

 

LINK:

http://www.spid.gov.it/press-kit/SPID_8marzo_Presentazione.pdf

 

LINK:

http://www.spid.gov.it/

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

 

ASSOCIAZIONI TRA AVVOCATI – Individuare le categorie professionali che possono parteciparvi

Il Ministero della Giustizia, con Decreto 4 febbraio 2016, n. 23, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1° marzo 2016, ha individuato, in attuazione dell’articolo 4, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247, le categorie di liberi professionisti che possono partecipare alle associazioni tra avvocati.

Possibile l’associazione multidisciplinare professionale tra liberi professionisti iscritti nell’albo forense e altri professionisti iscritti alle seguenti categorie organizzate in ordini e collegi professionali:

– ordine dei dottori agronomi e dottori forestali;

– ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori;

– ordine degli assistenti sociali;

– ordine degli attuari;

– ordine nazionale dei biologi;

– ordine dei chimici;

– ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;

– ordine dei geologi;

– ordine degli ingegneri;

– ordine dei tecnologi alimentari;

– ordine dei consulenti del lavoro;

– ordine dei medici chirurghi e odontoiatri;

– ordine dei medici veterinari;

– ordine degli psicologi;

– ordine degli spedizionieri doganali;

– collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati;

– collegio degli agrotecnici e agrotecnici laureati;

– collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati;

– collegio dei geometri e geometri laureati.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

 3

VERSAMENTI CON F24 – Nuovo canale telematico – Estesi agli Istituti di pagamento e di moneta elettronica

I versamenti con F24 trovano un nuovo canale telematico. I contribuenti potranno effettuare i versamenti anche attraverso i canali telematici messi a disposizione dai prestatori di servizi di pagamento (PSP) diversi dalle banche.

La novità è frutto di un accordo sottoscritto tra l’Agenzia delle Entrate e l’Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica (AIIP) per il servizio di accoglimento con modalità telematiche delle deleghe di pagamento relative ai versamenti unitari (Servizio F24).

Grazie all’accordo sarà possibile effettuare i pagamenti F24 telematici non solo tramite le banche e Poste italiane, ma anche attraverso gli Istituti di pagamento e di moneta elettronica che aderiranno al servizio.

La novità – si legge nel comunicato stampa – fa seguito all’apertura, in via sperimentale, del servizio ad un primo PSP (InfoCamere) nel 2014, che ha avuto esiti positivi.

Prosegue – sottolinea Giuseppe Telesca, direttore centrale Amministrazione, pianificazione e controllo dell’Agenzia delle Entrate – il percorso di ampliamento delle soluzioni telematiche per il versamento delle imposte, che si aggiungono a quelle attualmente offerte dal sistema bancario e postale, nell’ottica di agevolare i rapporti tra il contribuente e la Pubblica amministrazione”.

Questo è l’ennesimo passo per favorire l’evoluzione e la diffusione dei servizi di pagamento telematici in Italia contribuendo altresì all’allargamento del mercato. Gli Istituti di pagamento e di moneta elettronica infatti – ha detto il Presidente A.I.I.P. Maurizio Pimpinella – sono una realtà in continua crescita nel mercato italiano e rappresentano sempre più un’opportunità per la digitalizzazione dell’intero sistema paese”.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

 

GESTIONE INDIRIZZO PEC – Il CNDCEC ha approvato il fac-simile della lettera d’incarico

Nella seduta del 10 febbraio scorso, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC) ha approvato il fac-simile di lettera di incarico professionale per la gestione dell’indirizzo di Posta elettronica Certificata (PEC), elaborato dalla Commissione Tariffa.

Il documento, elaborato dalla Commissione nazionale di studio “Tariffa”, disciplina gli aspetti essenziali del rapporto: dalla definizione dell’oggetto e della complessità dell’incarico fino alla definizione delle clausole risolutive e di recesso.

Il prospetto è stato rielaborato facendo riferimento a quanto previsto dalle norme del Codice Civile, dal Codice deontologico di categoria, dall’art. 10, della L. 183/2011 (Legge di stabilità 2012) e dal DM 8 febbraio 2013 n. 34 (Regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell’articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183).

Il documento è altresì conforme alle disposizioni introdotte dall’art. 9, del D.L. 1/2012 che, al quarto comma, prevede che il compenso per le prestazioni professionali sia pattuito al momento del conferimento dell’incarico professionale, nelle forme previste dall’ordinamento.

Anche se il preventivo e il conferimento dell’incarico si possono perfezionare mediante semplice accordo verbale, il CNDCEC – si legge nelle premesse della lettera – ritiene consigliabile ricorrere sempre alla forma scritta sia per la redazione del preventivo e per la predisposizione del mandato sia per la pattuizione del compenso, nonché per l’indicazione degli estremi della polizza.

Nello specifico la lettera d’incarico disciplina i seguenti aspetti essenziali del rapporto: oggetto e complessità dell’incarico; esecuzione dello stesso; decorrenza e durata; compensi, spese e contributi; obblighi della STP; diritti ed obblighi del cliente; deposito della documentazione; antiriciclaggio; protezione dei dati personali; interessi di mora; clausola risolutiva espressa; recesso della STP; recesso del cliente; polizza assicurativa; clausola di mediazione e arbitrato; registrazione; elezione di domicilio; rinvio.

Con la sottoscrizione della lettera d’incarico, il cliente fornisce al professionista le credenziali per l’accesso al proprio indirizzo PEC autorizzandolo espressamente:

– ad effettuare il download dei messaggi di posta elettronica certificata indirizzati all’indirizzo,

– ad aprirli,

– a verificarne il contenuto,

– a leggerne il testo al cliente o ad altra persona da questi, anche di volta in volta, indicata,

– ad inoltrarli all’indirizzo email del cliente.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

 4

B & B – Possibile in condominio solo se non crea un danno ai condomini

Non c’è ragione per impedire, in via d’urgenza, l’attività di Bed and Breakfast (B&B) all’interno di un condominio se gli altri proprietari non danno una concreta ed effettiva prova di un pregiudizio ad essi derivante da tale attività.

È quanto chiarito dal Tribunale di Milano con una recente ordinanza (Sez. XIII Civile, Ordinanza del 10 febbraio 2016).

Di recente, la questione dei B&B all’interno degli edifici destinati ad uso residenziale è stata oggetto di una sentenza della Corte di Cassazione (Seconda Sezione Civile – Sentenza n. 109/2016 del 1° dicembre 2015, depositata il 7 gennaio 2016), la quale ha rivisitato, in senso più restrittivo, il proprio precedente orientamento (espresso con la sentenza 24707 del 20 novembre 2014). Secondo la Corte, la presenza di un esplicito divieto, contenuto nel regolamento di condominio di tipo contrattuale (quello cioè approvato all’unanimità o con la stipula del rogito notarile, in sede di acquisto dalla ditta costruttrice), impedisce al singolo condomino di adibire il proprio appartamento ad attività di affittacamere. Ciò perché, se il regolamento vieta destinazioni d’uso diverse da quella abitativa, allora non c’è spazio né per i B&B, né per l’attività alberghiera.

È chiaro, però, che se tale divieto non è esplicitato nel regolamento, quello che succede nelle quattro mura del singolo appartamento non può riguardare il condominio, né esso può stabilire l’uso che il proprietario debba fare della propria abitazione. Salvo che ciò costituisca un danno per l’intero edificio. Danno che – sottolinea la sentenza in commento – deve essere dimostrato concretamente.

In altre parole, l’amministratore di condominio, che agisce per conto di tutti gli altri condomini, ha sempre l’obbligo di dimostrare il grave pericolo che giustifica l’emissione di un provvedimento d’urgenza volto a bloccare l’attività di B&B.

Qualora non venga soddisfatto tale onere, la richiesta non potrà che essere rigettata.

La posizione del Tribunale di Milano, dunque, rispetto alla recente giurisprudenza, è certamente più favorevole al proprietario, ammettendo la possibilità di uno stop all’attività di Bed and Breakfast, ma solo dietro rigorosa prova di un danno imminente alla tranquillità e alla sicurezza di tutti gli altri proprietari.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

 

CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE – l’ISTAT rende disponibile un nuovo strumento on-line per individuare il codice ATECO 2007

L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha reso disponibili, sul proprio sito istituzionale, gli strumenti per individuare il codice ATECO di un’attività economica, con l’avvertenza che “il codice ottenuto non ha valore legale ma semplicemente statistico” e può essere utilizzato nelle operazioni di denuncia o di registrazione della propria attività.

La ricerca può essere effettuata:

1) attraverso una breve descrizione dell’attività economica. In questo caso il sistema fornisce un massimo di sette descrizioni corrispondenti al testo digitato;

2) per codice attività;

3) per parola chiave.

 

LINK: http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco-2007

Fonte: www.tuttocamere.it

Approfondisci

NEWSLETTER P.S.C. Marzo 2016:

logo_odcec_perfettoDOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI – Dal 1° marzo 2016 in vigore il nuovo Codice deontologico

Entrerà in vigore il prossimo 1° marzo il nuovo codice deontologico dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Il testo, che aggiorna il precedente del 2008 – adeguandolo a quanto previsto dal D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012, recante la riforma degli ordinamenti professionali – ha ricevuto il via libero definitivo del Consiglio nazionale della categoria al termine della pubblica consultazione (chiusa il 23 ottobre 2015), alla quale era stato sottoposto nei mesi scorsi.

La revisione complessiva dei contenuti del codice, elaborato dalla Commissione nazionale “Deontologia” coordinata dal Consigliere nazionale Giorgio Luchetta, si è resa necessaria per l’evoluzione della normativa di riferimento.

Oltre al necessario allineamento all’ordinamento professionale, ‘toccato’ da ripetuti interventi legislativi negli ultimi anni, il nuovo Codice presenta rilevanti novità soprattutto con riferimento ai rapporti tra commercialisti e tra questi ultimi e i clienti, al fine di individuare regole di condotta chiare e per dare risposta alle criticità rilevate negli ultimi anni (quali, ad esempio, i casi di subentro a un collega ovvero di rinunzia al mandato professionale).

Al Codice deontologico sarà a breve affiancato anche un Codice delle Sanzioni diretto a fornire ai Consigli di Disciplina indicazioni uniformi sull’applicazione delle sanzioni disciplinari in caso di violazione delle norme deontologiche.

Il nuovo codice deontologico dedica norme assai rilevanti alle regole e ai principi da rispettare nel rapporto con la clientela (Capo II): regole e principi che attengono all’intera evoluzione del rapporto professionale, dalla sua genesi sino alla sua cessazione, che potrà essere “fisiologica” o “patologica”.

Il nuovo Codice detta norme molto articolate e innovative rispetto al documento precedente in ordine agli aspetti deontologicamente rilevanti che attengono alla cessazione dell’incarico professionale. In sintesi, il professionista non deve proseguire nell’incarico:

– qualora ciò pregiudichi la sua libertà di giudizio, lo ponga in situazioni di conflitto di interessi o pregiudichi la sua indipendenza;

– se la condotta o le richieste del cliente o altri gravi motivi ne impediscano il corretto svolgimento;

– qualora egli non sia più in grado di assolverlo con adeguata capacità e specifica competenza a causa di sopravvenute modificazioni alla natura del medesimo ovvero per difficoltà della pratica. In questo caso deve informare tempestivamente il cliente e chiedere di essere sostituito o affiancato da altro professionista.

 

LINK:

http://www.cndcec.it/MediaContentResource.ashx?/PortalResources/Document/Attachment/8a82fbfa-7a55-4c6b-8dd9-7a9123c852e1/Codice_deontologico.pdf

http://www.commercialisti.it/MediaContentResource.ashx?/PortalResources/Document/Attachment/ff57ac8c-3c89-4292-b658-a01629b7e053/29.12.15%20nuovo%20codice%20deontologico.doc

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

BOTTEGHE DI MESTIERE E DELL’INNOVAZIONE – Presentazione delle domande per il bando entro l’ 8 marzo

C’è tempo fino alle ore 12:00 dell’8 marzo 2016 per la presentazione delle domande per l’accesso al bando Botteghe di mestiere e dell’innovazione, promosso da Italia Lavoro, ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per “Bottega di Mestiere e dell’Innovazione” si intende un raggruppamento in grado di favorire la trasmissione di competenze specialistiche verso le nuove generazioni, il ricambio generazionale, la nascita di nuova imprenditoria, i processi di innovazione e di internazionalizzazione, nonché lo sviluppo di reti su base locale.

L’obiettivo è quello di stimolare la nascita di nuova imprenditoria e i processi di innovazione, internazionalizzazione e sviluppo di reti su base locale, grazie ad uno stanziamento di fondi pari a 5 milioni e 220 mila euro, di cui 3 milioni e 10 mila euro per le regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e 2 milioni e 210 mila euro per le restanti Regioni.

Ricordiamo che il bando è finalizzato a favorire l’inserimento occupazionale di giovani in stato di disoccupazione / inoccupazione, attraverso la promozione e la realizzazione di un sistema di botteghe e l’attivazione di 934 tirocini, della durata di sei mesi, così suddivisi:

539 tirocini in Botteghe in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia;

395 tirocini in Botteghe nelle restanti Regioni.

Possono partecipare all’Avviso, raggruppamenti (costituiti o costituendi) formati da un soggetto promotore e uno o più soggetti ospitanti costituiti in una delle seguenti forme:

– Consorzio;

– Associazione Temporanea di Imprese o di Scopo (ATI / ATS);

– Contratto di rete;

– Partnership;

– Altre forme regolamentate.

Beneficiari sono i giovani, disoccupati o inoccupati, do età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Il plico, contenente tutta la documentazione richiesta alle aziende e indicata nel bando, deve pervenire esclusivamente a mezzo raccomandata A/R, corriere espresso, oppure consegnato a mano dal lunedì al giovedì, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 e il venerdì dalle 9:30 alle 12:00 al seguente indirizzo: Italia Lavoro S.P.A, via Guidubaldo del Monte, 60 00197 ROMA, entro e non oltre le ore 12:00 dell’ 8 marzo 2016.

 

LINK:

http://www.italialavoro.it/wps/portal/homepage/bandi/opportunita/ct_bando_spa_botteghe_16

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

ARTIGIANI E COMMERCIANTI – Stabilite le aliquote contributive per l’anno 2016

L’INPS ha emanato la Circolare n. 15 del 29 gennaio 2016, con la quale ha comunicato la misura delle aliquote contributive in vigore per l’anno 2015 per gli iscritti alla gestione artigiani e alla gestione degli esercenti attività commerciali.

L’art. 24, comma 22 del D.L. n. 201/2011, nel testo introdotto dalla legge di conversione n. 214/2011, ha previsto che, con effetto dal 1° gennaio 2012, le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell’INPS sono incrementate di 1,3 punti percentuali e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24 per cento.

Ne risulta che le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2016, sono pari alla misura del 23,10 %.

Continuano ad applicarsi, anche per l’anno 2016, le disposizioni di cui all’art. 59, comma 15 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, relative alla riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di sessantacinque anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto.

Per l’anno 2016, il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali rimane invariato rispetto all’anno 2015 ed è pari a euro 15.548,00.

Pertanto le aliquote per il corrente anno risultano come segue:

  1. Artigiani:

1.1. titolari di qualunque età e coadiuvanti / coadiutori di età superiore ai 21 anni: 23,10%,

1.2. coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni: 20,10%.

  1. Commercianti:

2.1. titolari di qualunque età e coadiuvanti / coadiutori di età superiore ai 21 anni: 23,19%,

2.2. coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni: 20,19%.

La riduzione contributiva al 20,10 % (artigiani) e 20,19% (commercianti)  è applicabile fino a tutto il mese in cui il collaboratore interessato compie i 21 anni.

Per quanto riguarda i termini e le modalità di versamento l’INPS, l’INPS ricorda che per il 2016 i contributi devono essere versati, telematicamente, mediante i modelli di pagamento unificato F24, alle scadenze che seguono:

16 maggio 2016, 22 agosto 2016, 16 novembre 2016 e 16 febbraio 2017, per il versamento delle quattro rate dei contributi dovuti sul minimale di reddito;

– entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche in riferimento ai contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo 2015, primo acconto 2016 e secondo acconto 2016.

I dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta possono essere facilmente prelevate, a cura del contribuente o di un suo delegato, tramite l’opzione, contenuta nel Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti, “Dati del mod. F24”, da cui è possibile, inoltre, visualizzare e stampare in formato PDF, il modello da utilizzare per effettuare il pagamento.

 

LINK:

http://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%2015%20del%2029-01-2016.pdf

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

GESTIONE SEPARATA – Fissate le aliquote contributive per il 2016

L’INPS, con la circolare n. 13 del 28 gennaio 2016, ha comunicato le nuove aliquote contributivi da applicare ai soggetti iscritti alla Gestione Separata a seguito delle variazioni intervenute con la L. n. 208/2015 (Legge di stabilità 2016) e con il Jabs Act.

L’art. 2, comma 57, della legge 28 giugno 2012, n. 92 ha disposto che, per i soggetti iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995, l’aliquota contributiva e di computo è elevata per l’anno 2015 al 31 per cento.

L’art.1, comma 203, della Legge 28 dicembre 2015, n.208 (Legge di stabilità 2016), ha confermato per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti alla Gestione Separata INPS e che non risultano iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria né pensionati, l’aliquota contributiva al 27 per cento anche per l’anno 2016.

Per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, l’art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), al comma 491, ha modificato quanto già disposto in base al combinato dell’art. 2, comma 57 della legge 28 giugno 2012, n. 92 e dell’art. 46 bis, comma 1, lett. g), del D.L. n. 83/2012, convertito dalla L. n. 134/2012; conseguentemente, per le citate categorie, l’aliquota per il 2016, è stabilita al 24 per cento.

Pertanto, le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione Separata per l’anno 2016, sono complessivamente fissate come segue:

Liberi professionisti:

Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie: 27,72% (27,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva);

Soggetti titolari di pensione (diretta e indiretta) o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie: 24,00%.

Collaboratori e figure assimilate:

Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie: 31,72% (31,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva);

Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria: 24,00%.

Sono stati, inoltre, fissati – per l’anno 2016 – il massimale ed il minimale nelle seguenti misure:

– il massimale di reddito è pari a euro 100.324,00;

– il minimale di reddito è pari a euro 15.548,00.

L’art. 52 del D.Lgs. n. 81/2015 ha previsto il superamento del contratto a progetto, abrogando quanto disposto dagli art. 61 a 69 bis del D. Lgs. n. 276/2003.

Al fine di individuare le tipologie dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati dal 1° luglio 2015, nell’ambito del flusso Uniemens è stato individuato un nuovo codice “Tipo Rapporto” con le seguenti caratteristiche:

– Tipo rapporto: 18;

– Descrizione: “Collaborazioni Coordinate e Continuative – D.Lgs. n. 81/2015 art. 52 (Job Act)“.

 

LINK:

http://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%2013%20del%2029-01-2016.pdf

Fonte: www.tuttocamere.it

 

registro impreseCANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE – L’art. 2495 C.C. non è estensibile alle vicende estintive della qualità di imprenditore individuale – Nuova pronuncia della Corte di Cassazione

La disciplina prevista dall’art. 2495 Codice civile, secondo la quale la cancellazione dal Registro delle imprese delle società di capitali e delle società cooperative, avendo natura costitutiva, ne determina l’estinzione, anche se sopravvivono rapporti giuridici, non si applica alle vicende estintive della qualità di imprenditore individuale, “il quale non si distingue dalla persona fisica che compie l’attività imprenditoriale, sicché l’inizio e la fine della qualità di imprenditore non sono subordinati alla realizzazione di formalità, ma all’effettivo svolgimento o al reale venir meno dell’attività imprenditoriale”.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 98 del 27 ottobre 2015, depositata il 7 gennaio 2016.

Un imprenditore ha proposto reclamo presso la Corte d’appello avverso la pronuncia con la quale il Tribunale aveva dichiarato il fallimento della propria impresa individuale. In particolare, per sottrarsi al fallimento, l’uomo aveva sostenuto che aveva cessato la sua attività imprenditoriale e che era stato già cancellato dal Registro delle imprese. Di conseguenza, piuttosto che fallire, avrebbe potuto liquidare il proprio patrimonio personale, capiente rispetto ai debiti complessivi accumulati.

La Corte ha rigettato il reclamo e ha confermato il fallimento. Quindi, il fallito ha proposto ricorso per cassazione, ribadendo, tra l’altro, l’avvenuta cancellazione dal Registro delle imprese, e sostenendo la riferibilità, alla propria vicenda estintiva, della giurisprudenza in materia di liquidazione e cancellazione della società di capitali e di persone.

I giudici di legittimità hanno respinto il ricorso, affermando il principio secondo il quale “la disciplina di cui all’art. 2495 cod. civ. (nel testo introdotto dall’art. 4 del d.lgs. n. 6 del 2003) … non è estensibile alle vicende estintive della qualità di imprenditore individuale”.

I giudici di Cassazione, interpretando l’articolo 2495 C.C., nel testo introdotto dall’articolo 4, D.Lgs. n. 6/2003, hanno sottolineato che l’iscrizione della cancellazione delle società di capitali e delle cooperative (e dei consorzi con attività esterna – Cassazione, n. 19347/2007) dal Registro delle imprese, avendo natura costitutiva, estingue le società, anche se sopravvivono rapporti giuridici dell’ente.

Per l’imprenditore individuale, invece, la Cassazione ha ritenuto che la nuova disciplina non può trovare applicazione. Mentre, infatti, con l’estinzione dell’impresa collettiva viene meno la duplicità dei centri di imputazione dei rapporti giuridici, individuati, da un lato, nelle persone fisiche che partecipano all’attività d’impresa (e sulle quali, dopo l’estinzione, ricadono, nei limiti della loro partecipazione, gli effetti della precedente attività sociale) e, dall’altro, nel soggetto collettivo (dotato di personalità giuridica o di sola autonomia patrimoniale), l’imprenditore individuale si identifica con la persona fisica che compie l’attività d’impresa.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO – Chiarimenti dal Ministero in merito al possesso di requisiti professionali

L’attività di titolare da più di due anni (con direttore tecnico) di un’agenzia di viaggi non integra il requisito professionale abilitante all’esercizio dell’attività di Agente e Rappresentante di commercio, di cui all’art. 5, punto 2 della legge n. 204/1985, in quanto tale attività svolta presso un’agenzia di viaggi non può essere considerata rientrante nella previsione normativa in questione.

E’ questa la risposta fornita dal Ministero dello Sviluppo Economico, con il Parere del 1° febbraio 2016, Prot. 24893, ad un quesito in merito alla possibilità che l’attività di titolare da più di due anni (con direttore tecnico) di un’agenzia di viaggi integri il requisito professionale abilitante all’esercizio dell’attività di Agente e Rappresentante di commercio, di cui all’art. 5, punto 2 della L. 204/1985,

Lo steso Ministero ricorda di aver più volte sostenuto che l’attività di vendita di servizi, oltre quella di beni, sia da considerare abilitante ai fini in questione, tuttavia, per quanto concerne lo specifico tipo di vendita delle agenzie di viaggio, ha sempre ritenuto che questa, pur considerandosi vendita di servizi, non rientri nella fattispecie consentita.

In merito, il Ministero richiama la vecchia circolare n. 3092/C del 10 dicembre 1985, nella quale si stabiliva che “Deve considerarsi che abbia “prestato la propria opera” oltre che il dipendente qualificato addetto al settore vendite, anche il titolare di una qualsiasi impresa che abbia svolto attività di vendita, ed il dipendente di enti o società dei settori finanziario, creditizio o fiduciario, che abbia svolto attività di intermediazione finanziaria.”.

La tesi sostenuta dal Ministero è peraltro avvalorato dal fatto che “l’attività di agenzia di viaggi (e quella di tour operator) sembrerebbe più propriamente similare ad una forma particolare di intermediazione, quand’anche non rientrante nelle previsioni della legge n. 39/1989, piuttosto che ad una di vendita diretta di un servizio: infatti occorre tener conto che le imprese del settore, in linea di massima, svolgono, congiuntamente o meno, attività di produzione, organizzazione, intermediazione di viaggi/soggiorni, vendita diretta al pubblico di soggiorni organizzati da altre agenzie, nonché che le stesse sono soggette alla specifica disciplina di settore riguardante il turismo”.

 

LINK:

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Quesito_agenzia_viaggi_1_gennaio_2016_Prot_24893.pdf

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO – Istituito presso le Camere di Commercio il Registro Nazionale – Prevista una nuova sezione speciale del Registro imprese

“A decorrere dall’anno scolastico 2015/2016 è istituito presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura il registro nazionale per l’alternanza scuola- lavoro. Il registro è istituito d’intesa con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sentiti il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero dello sviluppo economico, e consta delle seguenti componenti:

  1. a) un’area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza. Per ciascuna impresa o ente il registro riporta il numero massimo degli studenti ammissibili nonché i periodi dell’anno in cui è possibile svolgere l’attività di alternanza;
  2. b) una sezione speciale del registro delle imprese di cui all’articolo 2188 del codice civile, a cui devono essere iscritte le imprese per l’alternanza scuola-lavoro; tale sezione consente la condivisione, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, delle informazioni relative all’anagrafica, all’attività svolta, ai soci e agli altri collaboratori, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera delle imprese che attivano percorsi di alternanza.

Questo è il contenuto del comma 41, dell’art. 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti), entrata in vigore il 16 luglio 2015.

Nel successivo comma 42 si stabilisce inoltre che, al momento dell’iscrizione nella nuova sezione speciale del Registro delle Imprese, si dovranno comunicare le informazioni previste all’art. 4, commi dal 3 al 7 del D.L. 24 Gennaio 2015 n. 3, convertito dalla L. 24 Marzo 2015 n. 33, in materia di Piccole e Medie Imprese innovative (c.d. “Investment Compact”).

Il Registro Nazionale per l’alternanza Scuola – Lavoro che è composto da:

  1. a) un’area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere percorsi di alternanza;
  2. b) una sezione speciale del Registro delle Imprese di cui all’art. 2188 del Codice Civile, a cui devono essere iscritte le imprese per l’alternanza scuola – lavoro; tale sezione consente la condivisione, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, delle informazioni relative all’anagrafica, all’attività svolta, ai soci e agli altri collaboratore, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera delle imprese che attivano percorsi di alternanza.

Nell’area aperta potranno essere iscritti tutti i soggetti, anche non imprenditori, che desiderano svolgere i percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Per l’iscrizione nella sezione speciale “Alternanza scuola-lavoro” le Camere di Commercio hanno predisposto una piccola guida e un modello di autocertificazione con il quale si dichiara la veridicità delle informazioni fornite per l’iscrizione.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

agid21AGiD ha lanciato una consultazione sul profilo italiano dei metadati per i dati pubblici

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGiD) ha avviato sul portale dati.gov.it una consultazione pubblica con l’obiettivo di definire un profilo nazionale dei metadati, un sistema utile a consentire alle amministrazioni pubbliche di descrivere i propri dati.

Il profilo, elaborato con la collaborazione di un apposito gruppo di lavoro formato da amministrazioni centrali e locali, si inserisce nella più ampia cornice europea dell’interoperabilità ed è conforme alla specifica europea DCAT-AP, definita nell’ambito del programma ISA della Commissione Europea.

La previsione di un profilo nazionale risponde all’esigenza di cogliere le peculiarità del nostro paese favorendo la descrizione e l’omogeneità dei dati pubblici.

Per favorire la partecipazione alla consultazione, il 18 febbraio 2016 è previsto un webinar in cui saranno illustrate le caratteristiche del profilo nazionale e saranno discussi eventuali approfondimenti.

La consultazione rimarrà aperta fino al 29 febbraio 2016. Gli interessati possono inviare, entro tale data, i propri commenti e proposte di modifica sulla specifica, sul diagramma UML e sull’ontologia OWL, attraverso il template, disponibile in formato .odt, da trasmettere, debitamente compilato, all’indirizzo di posta elettronica info@dati.gov.it .

 

LINK:

http://www.dati.gov.it/consultazione/dcat-ap_it

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI – Pubblicato il decreto n. 15/2016 di recepimento della normativa europea che modifica ed integra il D.Lgs. n. 206/2007 – In vigore dal 10 febbraio 2016

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2016, il Decreto Legislativo 28 gennaio 2016, n. 15, recante “Attuazione della direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012, relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («Regolamento IMI»)”.

Il decreto, in linea con gli obiettivi della direttiva 2013/55/UE, ha lo scopo di dare la garanzia a coloro che hanno acquisito una qualifica professionale in uno Stato membro dell’Unione europea di accedere alla stessa professione e di esercitarla in Italia con gli stesi diritti dei cittadini italiani.

Il decreto – in vigore dal 10 febbraio 2016 – è composto da 47 articoli e modifica ed integra il decreto legislativo n. 206/2007, emanato in attuazione della direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali.

Il decreto introduce alcune importanti novità come:

– la “tessera professionale europea – EPC” che favorisce la libera circolazione dei professionisti e rafforza il mercato interno (art. 6, con l’introduzione degli articoli dal 5-bis al 5-septies al D.Lga. n. 206/2007);

– la possibilità, a determinate condizioni, di ottenere un accesso parziale alla professione (art. 6, con l’introduzione dell’art. 5-septies al D.Lgs. n. 206/2007);

– un meccanismo di allerta per segnalare i professionisti nel campo della salute e dell’istruzione dei minori colpiti da una sanzione disciplinare o penale che abbia incidenza sull’esercizio della professione (artt. 10 e 12);

– la possibilità di ottenere il riconoscimento del tirocinio professionale effettuato in parte all’estero (art. 17);

– la possibilità di acquisire qualifiche professionali sulla base di un quadro comune di formazione. Il quadro comune di formazione, stabilito con atto delegato della Commissione europea, non si sostituisce ai programmi nazionali di formazione (art. 44, con l’introduzione dell’art. 58-bis al D.Lgs. n. 206/2007);

– la creazione di un punto di contatto unico da cui attingere tutte le informazioni sulle professioni regolamentate e sulle professioni per le quali è disponibile una tessera professionale europea (art. 45, con l’introduzione degli articoli 59-bis e 59-ter al D.Lgs. n. 206/2007).

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

2014082973010-logo-ministero“AFFITTO DI POLTRONA” e “AFFITTO DI CABINA” – Ancora chiarimenti dal Ministero dello Sviluppo Economico

Con due nuovi pareri – il primo del 8 febbraio 2016, Prot. 32215 e il secondo del 10 febbraio 2016, Prot. 35008 – il Ministero dello Sviluppo Economico, sollecitato dalla richiesta di chiarimenti da parte di due Comuni, torna sull’argomento dell’attività di acconciatore e di estetista e, in particolare, sulla possibilità della coesistenza di più attività esercitate da parte di soggetti diversi all’interno dei medesimi locali, con particolare riferimento alla fattispecie del c.d. «affitto di poltrona» o «affitto di cabina».

Nel primo parere vengono affrontate più questioni:

  1. a) il problema della possibilità di ricorrere all’istituto dell’ “affitto di cabina” anche nei casi in cui l’attività esercitata dal cedente sia attività diversa da quella che intende intraprendere il concessionario;
  2. b) se il cedente debba essere in possesso, personalmente o attraverso la figura del responsabile tecnico, dei requisiti richiesti per l’attività oggetto dell’affitto di cabina/poltrona;
  3. c) se il cedente, qualora fosse necessaria la nomina del responsabile tecnico per l’attività che intende svolgere il concessionario, debba presentare una SCIA per la stessa da cui si evinca il direttore nominato;
  4. d) se due diverse attività possano coesistere nel medesimo locale, pur essendo intestate a due titolari diversi;
  5. e) se è possibile estendere la fattispecie del c.d. “affitto di poltrona” ad attività artigianali diverse da quella di acconciatore ed estetista, con espresso riferimento alle «attività artigianali di onicotecnico e di tatuatore e piercing».

Nel secondo parere viene affrontato il problema della regolarità dello svolgimento dell’attività di estetista per la quale, da soggetti diversi, sono state presentate due distinte SCIA, con indicazione di avvio di attività in medesimo locale.

Lo svolgimento in medesimo locale di attività di estetista da parte di due imprese autonome è da ritenersi possibile, a condizione che ciascuna di esse individui un diverso responsabile tecnico per lo svolgimento dell’attività, il quale deve essere presente durante lo svolgimento dell’attività medesima.

Il responsabile tecnico deve garantire la propria presenza durante lo svolgimento delle attività di estetica e dovrà essere iscritto nel Repertorio delle notizie economico amministrative (REA) contestualmente alla trasmissione della segnalazione certificata di inizio di attività.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

notariatoSRL SEMPLIFICATE – SRL A CAPITALE RIDOTTO (?) – Il CNN pubblica i dati aggiornati al 2015

Il Consiglio Nazionale del Notariato (CNN), in adempimento all’obbligo di legge stabilito dall’articolo 3 del D.L. n. 1/2012, convertito dalla L. n. 27/2012 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, i dati relativi alle Società a responsabilità limitata semplificata (SRLS) e alle Società a responsabilità limitata a capitale ridotto (SRLCR).

I dati si riferiscono alle nuove società registrate e iscritte al 31 dicembre 2015.

Nella tabella pubblicata vengono riportate, Regione per Regione, il numero delle imprese con questa forma giuridica esistenti alla data del 31 dicembre 2015 e il numero delle imprese che si sono iscritte o che hanno cessato l’attività nel corso del 2015.

Le nuove società registrate e iscritte al 31 dicembre 2015 sono in totale, rispettivamente, 89.458 e 39.904.

Lo stock delle imprese registrate corrisponde a tutte le imprese con questa forma giuridica esistenti alla data del 31 dicembre 2015, i flussi di iscrizione e cessazione indicano le imprese che si sono iscritte (39.904) o hanno cessato (1.458) l’attività nel corso del 2015.

Al 31 dicembre 2013 le SRL semplificate e le SRL a capitale ridotto, registrate e iscritte, erano, rispettivamente, 33.712 e 18.882.

Al 31 dicembre 2014 le SRL semplificate e le SRL a capitale ridotto, registrate e iscritte, erano, rispettivamente, 51.830 e 30.186.

Una considerazione conclusiva: ci sembra strano che ancora di parli di “SRL a capitale ridotto” quando questo sottotipo di SRL è stato soppresso, a decorrere dal 28 giugno 2013, dall’art. 9, commi 14 e 15 del D.L. n. 76/2013, convertito dalla L. n. 99/2013. La stessa norma ha poi previsto che le stesse fossero in seguito quali ficate come Società a responsabilità limitata semplificata (S.R.L.S.), con una procedura automatica a cui ha provveduto direttamente il Registro delle imprese.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

barattolo-euro-001CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – L’omesso versamento non è più reato – Circolare di approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

L’omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, per un importo superiore a euro 10.000 annui, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a euro 1.032.

Se l’importo omesso non è superiore a euro 10.000 annui, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 10.000,00 a euro 50.000,00.

Il datore di lavoro non è punibile, né assoggettabile alla sanzione amministrativa, quando provvede al versamento delle ritenute entro tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’avvenuto accertamento della violazione.

Questo è il testo del nuovo comma 1-bis, dell’art. 2, del D.L. 12 settembre 1983, n. 463, convertito dalla L. 11 novembre 1983, n. 638, come sostituito dal comma 6, dell’art. 3 del D.Lgs. n. 8/2016, recante “Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67”.

Dunque, con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 8/2016, a decorrere dal 6 febbraio 2016, non è più perseguibile penalmente chi non versa i contributi previdenziali, se tale omissione non supera la soglia di 10.000,00 euro annui.

Nella nuova formulazione, la perseguibilità penale dell’illecito (ancora con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a 1.032,00 euro) è confermata soltanto quando l’omesso versamento delle ritenute è riferito ad un importo superiore a 10.000,00 euro annui.

Al di sotto di tale soglia, l’omissione è punita soltanto con una sanzione amministrativa pecuniaria, da individuarsi tra il minimo di 10.000,00 ed il massimo di 50.000,00 euro, limiti individuati dalla nuova disposizione.

Il datore di lavoro non è punibile, né assoggettabile alla sanzione amministrativa, quando provvede al versamento delle ritenute entro tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’avvenuto accertamento della violazione.

Le nuove norme dunque non hanno depenalizzato tout court l’omesso versamento degli importi dichiarati come ritenuti dalla retribuzione a titolo previdenziale ed assistenziale, ma hanno introdotto un duplice regime, dipendente dalla soglia dei 10.000,00 euro annui, il cui superamento conferma la natura penale dell’illecito. Al di sotto di tale importo si applica soltanto la sanzione amministrativa pecuniaria, nei limiti degli importi introdotti dalla nuova norma.

L’art. 8 del citato D.Lgs. n. 8/2016 prevede, poi, l’applicabilità delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal nuovo regime anche alle violazioni commesse prima della sua entrata in vigore.

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha analizzato tutte le novità in materia nella circolare n. 5/2016.

 

LINK:

http://www.consulentidellavoro.it/files/PDF/2016/FS/Circolare_FS_N5_2016_DEPENALIZZAZIONE_OMESSO_VERSAMENTO_CONTRIBUTI.pdf

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLIFICATE – Cessione quote e modifiche dell’atto costitutivo – Obbligo di deposito dello statuto – Parere del Ministero dello Sviluppo economico

L’atto di cessione di quote sociali di società a responsabilità limitata semplificata (S.R.L.S.) a soggetto diverso da persona fisica è consentito in quanto il divieto contenuto nel comma 1, dell’art. 2463-bis C.C., riguarda la sola fase di costituzione della società. L’art 2463 bis C.C. pone, infatti, il vincolo sulla costituzione della S.R.L.S. dalle sole persone fisiche, ma non vi sono vincoli espressi per le successive modifiche.

E’ questa la risposta fornita dal Ministero dello Sviluppo Economico, con il Parere del 15 febbraio 2016, Prot. 39365, emanato in risposta ad un quesito nel quale una Camera di Commercio chiedeva, a proposito delle Società a responsabilità limitata semplificate (S.R.L.S.):

  1. a) se fosse possibile procede ad una cessione di quote a soggetti diversi dalle persone fisiche;
  2. b) se fosse possibile addivenire, a seguito di modificazioni o di cessione di quote, ad una compagine sociale inclusiva di persone giuridiche, espressamente escluse in fase costitutiva, oppure se la limitazione della partecipazione alle persone fisiche debba intendersi come una caratteristica costante delle suddette società;
  3. c) se fosse possibile modificare, con verbale di assemblea straordinaria, il contenuto delle clausole presenti nell’atto costitutivo standard, senza poi depositare lo statuto aggiornato, sull’assunto che quello standard sia l’atto costitutivo e non lo statuto, che di fatto non sarebbe previsto dalla normativa specifica.

Per quanto riguarda il quesito di cui alle lettere a) e b), tuttavia – osserva il Ministero – ammessa la possibilità della iscrizione della cessione di quote in questione, “si deve riflettere sulla sorte della compagine sociale sotto il profilo causale e tipologico”.

Appare, infatti, del tutto evidente che l’ingresso nel capitale sociale di soggetti differenti dalle persone fisiche farebbe perdere a quella SRL le caratteristiche di “SRL semplificata”, trovando applicazione, ove non vi sia un aumento di capitale che esuberi i 9999 euro, la previsione di cui all’art. 2463, comma 4 del Codice civile. Pertanto la società perderebbe lo status particolare di SRLS ed assumerebbe quello di SRL “ordinaria” cd a capitale esiguo.

Troveranno pertanto applicazione tutte le disposizioni relative alle “società ordinarie” (fatta salva l’espressa eccezione in tema di capitale sociale) e “la società dovrà modificare la propria denominazione per estrarne il lessema «semplificata» non più rispondente a realtà e foriero di erronea informazione al mercato”.

Per quanto riguarda il quesito di cui alla lettera c), si rileva che effettivamente sia la legge delega, che l’attuale art. 2463-bis C.C., parlano di “atto costitutivo” e non anche di “statuto”, pertanto, la modifica statutaria andrebbe a influire su elementi che non si pongono in contraddizione con la formulazione dello stesso art. 2463-bis C.C. e quindi non andrebbero a toccare lo status di SRLS.

Ma ciò non toglie – prosegue il Ministero – che, nonostante l’art. 2463 del Codice civile parli esclusivamente di “atto costitutivo”, non si debba applicare quanto disposto sia dall’art. 2328 C.C, in tema di SPA, che dall’art. 2, comma 1, lett. c), della Direttiva 151/68/CEE (ora codificata nella Direttiva 2009/101/CE) dove si stabilisce, rispettivamente, che «Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società, anche se forma oggetto di atto separato, costituisce parte integrante dell’atto costitutivo» e che «dopo ogni modifica dell’atto costitutivo o dello statuto,[è soggetto all’iscrizione] il testo integrale dell’atto modific ato nella sua redazione aggiornata».

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

agente-immobiliare-iscom-modenaAGENTE IMMOBILIARE – Definite le misure compensative al fine del riconoscimento della qualifica professionale

E’ stato pubblicato, sul sito istituzionale del Ministero dello Sviluppo Economico, il decreto direttoriale 12 febbraio 2016, recante “Regolamento in applicazione delle misure compensative al fine del riconoscimento della qualifica professionali: attività di agente di affari in mediazione, sezione immobiliare e mandatario a titolo oneroso – agente immobiliare”.

Il decreto definisce le misure compensative al fine del riconoscimento della qualifica professionale di agente immobiliare (attività di agente di affari in mediazione, sezione immobiliare e mandatario a titolo oneroso).

Qualora non risultino soddisfatti i requisiti previsti dal D.Lgs. 9 novembre 2007, n. 206 (come ultimamente modificato ed integrato dal D.Lgs. 28 gennaio 2016, n. 15), il riconoscimento può essere subordinato al compimento di un tirocinio di adattamento non superiore a tre anni o di una prova attitudinale, a scelta del richiedente.

Nei casi di titoli professionali conseguiti in ambito non comunitario, soggetti alla disciplina dell’art. 49 del D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, la misura compensativa consiste esclusivamente nella prova attitudinale.

La prova attitudinale prevista dall’art. 23, comma 2 del D.Lgs. n. 206/2007, si articola in una prova scritta, e in una prova orale, sulla base dei contenuti delle materie stabilite ai sensi dell’art. 2, del decreto ministeriale 21 febbraio 1990, n. 300.

L’esame teorico-pratico sarà organizzato dalla Regione territorialmente competente, la quale può avvalersi delle commissioni d’esame, stabilite presso le Camere di Commercio.

Al termine della prova attitudinale, la Regione rilascia al richiedente, un provvedimento di superamento della prova attitudinale.

Copia del medesimo dovrà essere trasmessa anche al Ministero dello Sviluppo Economico per gli adempimenti di cui al D.Lgs. n. 206 del 2007.

La prova attitudinale, che si svolge in lingua italiana, è diretta ad accertare la conoscenza dell’attività di agente immobiliare, e verte sulle materie elencate nell’art. 2 del decreto direttoriale in questione.

 

LINK:

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/DECRETO_MISURE_COMPENSATIVE_mediazione_2016.pdf

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

START UP INNOVATIVE – Stanziate ulteriori risorse finanziarie

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 15 febbraio 2016, il decreto 17 dicembre 2015, recante ”Attribuzione di ulteriori risorse finanziarie agli interventi di sostegno alla nascita e allo sviluppo di start-up innovative di cui al decreto 24 settembre 2014”.

Con tale decreto, il Ministero dello Sviluppo Economico stabilisce che una quota pari a euro 20.000.000,00 delle risorse disponibili nel Fondo per la crescita sostenibile è destinata al finanziamento degli interventi in favore delle Start-up innovative localizzate nelle Regioni del Centro-Nord: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Molise, Abruzzo (escluso il cosiddetto territorio del cratere sismico aquilano).

Le risorse finanziarie saranno trasferite all’Agenzia per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – INVITALIA, che è il soggetto gestore degli interventi.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

START UP INNOVATIVE – Firmato il decreto che introduce la possibilità di costituire una SRL non semplificata senza il ricorso al notaio

In deroga a quanto previsto dall’articolo 2463 del Codice civile, i contratti di società a responsabilità limitata, ivi regolanti, aventi per oggetto esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico e per i quali viene richiesta l’iscrizione nella sezione speciale delle start-up, di cui all’articolo 25, comma 8, del D.L. n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221/2012, potranno essere redatti in forma elettronica e firmati digitalmente a norma dell’art. 24 del Codice dell’Amministrazione Digitale (C.A.D.) da ciascuno dei sottoscrittori, nel caso di societ&agrav e; pluripersonale, o dall’unico sottoscrittore, nel caso di unipersonale, in totale conformità allo standard allegato sotto la lettera A del presente decreto, redatto sulla base delle specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile del modello.

Il documento informatico dovrà essere presentato per l’iscrizione nel Registro delle imprese, entro 20 giorni dall’ultima sottoscrizione. Non è richiesta alcuna autentica di sottoscrizione.

Contestualmente alla domanda di iscrizione, la società dovrà presentare istanza di iscrizione nella sezione speciale, di cui all’art. 25, comma 8, del D.L. n. 179/2012, la quale sarà subordinata alla preventiva iscrizione provvisoria della società nella sezione ordinaria.

Superate le verifiche spettanti all’ufficio del Registro delle imprese come puntualizzate al comma 2 dell’art. 2 del decreto in commento, l’ufficio dovrà procedere all’iscrizione entro 10 giorni dalla data di protocollo del deposito nella sezione ordinaria del Registro delle imprese.

Sono queste le principali novità che saranno introdotte dal decreto 17 febbraio 2016 – firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico nei giorni scorsi e in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – che introduce la possibilità di costituire una Startup innovativa mediante un modello standard tipizzato con firma digitale, ferma restando la possibilità di costituire la società per atto pubblico.

Con successivo decreto direttoriale sarà approvato il modello informatico e la modulistica per la trasmissione e iscrizione al Registro delle imprese, direttamente compilabile online.

Gli atti potranno essere redatti direttamente dai soci della Start up oppure avvalendosi dell’Ufficio del Registro delle imprese, che autenticherà le sottoscrizioni e procederà in tempo reale all’iscrizione, permettendo la nascita della società contestualmente all’apposizione dell’ultima firma.

 

LINK:

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2034121-costituire-una-startup-innovativa-senza-andare-dal-notaio-ministro-guidi-firma-decreto

Fonte: www.tuttocamere.it

 

pecREGISTRO DELLE IMPRESE – Indirizzi PEC inattivi – Obbligo di presentazione di un nuovo indirizzo PEC

Come è noto, tutte le società e le imprese individuali devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e devono chiederne l’iscrizione nel Registro delle imprese.

La PEC deve inoltre essere attiva: non deve cioè essere scaduta né revocata. In caso contrario l’impresa ha l’obbligo di comunicare all’Ufficio del Registro delle imprese un nuovo indirizzo PEC dell’impresa.

Pertanto, se la casella PEC comunicata al Registro imprese:

– risulta scaduta e non è rinnovabile o riattivabile (in quanto non viene rinnovata o riattivata dal gestore del servizio);

– è stata revocata dal gestore;

– è stata cancellata d’ufficio dal Registro Imprese in quanto risultante revocata, inattiva o inesistente l’impresa ha l’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese un nuovo indirizzo PEC valido e attivo, dopo averlo richiesto ad uno dei gestori abilitati iscritti nell’elenco pubblicato sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Secondo quanto disposto dalla Direttiva 2608 del 27 aprile 2015 (in vigore dal 13 luglio 2015), emanata dal Ministero dello Sviluppo Economico, d’intesa con il Ministero della Giustizia, l’ufficio del Registro delle imprese ha l’obbligo di verificare, con modalità automatizzate e con periodicità almeno bimestrale, se le caselle di posta elettronica certificata (PEC) relative agli indirizzi iscritti nel Registro stesso risultino attive. In caso negativo, l’ufficio dovrà invitare l’impresa interessata a presentare domanda di iscrizione di un nuovo indirizzo di posta elettronica certificata entro un termine non superiore a dieci giorni, decorso il quale l’ufficio dovrà procedere, sensi dell’articolo 2191 del Codice civile, alla cancellazione dell’indirizzo in questione.

L’impresa si troverebbe così priva di un indirizzo PEC. Da ciò discendono inevitabili conseguenze negative riguardanti le successive domande di iscrizione di fatti o di atti relativi all’impresa, che non potranno essere gestite. Saranno quindi “sospese” in attesa della comunicazione del nuovo indirizzo PEC e, in mancanza, verranno infine “rifiutate”, con conseguente applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 2194 dcl Codice civile, per le imprese individuali, e dall’art. 2630 dcl Codice civile, per le imprese societarie, per l’omessa iscrizione di atti o notizie nel Registro delle imprese.

 

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO – Le nuove aliquote ENASARCO per il 2016

Anche per l’anno 2016 è scattato l’aumento progressivo della contribuzione obbligatoria da versare all’Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO). Tale aumento, deciso con la riforma previdenziale 2013, ha previsto l’aumento delle aliquote per 8 anni dal 2013 al 2020, dal 13,50% al 17,00%.

Le aliquote della contribuzione, per l’anno 2016 ed i successivi, sono così fissate:

 

2016 2017 2018 2019 2020
Aliquota contributiva 15,10% 15,55% 16,00% 16,50% 17,00%

Il contributo è dovuto per gli agenti che operino in forma individuale o in forma di società di persone.

Il contributo è a carico del preponente e dell’agente in misura paritetica.

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 4 (Contributo previdenziale obbligatorio) del Regolamento istituzionale della Fondazione ENASARCO, in vigore dal 1° gennaio 2013, a partire dal 1° gennaio 2016, le aliquote contributive sono passare dal 14,65% al 15,10%, di cui: 7,55% a carico del preponente; 7,55% a carico dell’agente (sotto forma di trattenuta espressamente indicata nella fattura di provvigioni).

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 6 (Contributo per gli agenti operanti in forma di società di capitali) del medesimo Regolamento, il preponente che si avvalga di agenti che svolgono la loro attività in forma di società per azioni o di società a responsabilità limitata è tenuto al pagamento di un contributo che, per il 2016, dovrà tenere conto dei seguenti scaglioni:

– Fino ad euro 13.000.000,00 di provvigioni – Aliquota del 4,00% (di cui 1% a carico agente);

– Da euro 13.000.00,00 ad euro 20.000.000,00 – Aliquota del 2,00% (di cui 0,50% a carico agente);

– Da euro 20.000.000,00 ad euro 26.000.000,00 – Aliquota del 1,00% (di cui 0,25% a carico agente);

– Oltre euro 26.000.000,00 – Aliquota dello 0,50% (di cui 0,2% a carico agente).

Il contributo è calcolato, in base agli scaglioni di importi provvigionali annui, su tutte le somme dovute in dipendenza del rapporto di agenzia.

Per quanto concerne i minimali e i massimali del 2016, ricordiamo che gli stessi verranno determinati applicando, agli importi stabiliti per il 2015, la rivalutazione ISTAT.

Tali importi non sono ancora stati pubblicati e si resta, pertanto, in attesa di una comunicazione ufficiale al riguardo dalla Fondazione ENASARCO.

Gli importi del 2015 erano i seguenti:

Agente Monomandatario: Massimale: 37.500,00 euro e Minimale: 835,00 euro per ciascuna azienda;

Agente Plurimandatario: Massimale: 25.000,00 euro e Minimale: 418,00 euro per ciascuna azienda.

Ricordiamo infine che, ai sensi dell’art. 8 del Regolamento, i contributi devono pervenire alla Fondazione entro il 20° giorno del secondo mese successivo alla scadenza di ciascuno dei seguenti trimestri:

– per il trimestre gennaio – marzo        la scadenza è il 20 maggio;

– per il trimestre aprile – giugno                      la scadenza è il 20 agosto;

– per il trimestre luglio – settembre      la scadenza è il 20 novembre;

– per il trimestre ottobre – dicembre    la scadenza è il 20 febbraio dell’anno successivo.

 

LINK:

http://www.enasarco.it/Allegati/2bbb29f6-a347-4c36-9313-7fa00f84f23b.olts

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

CONTROVERSIE ODR – Disponibile dal 15 febbraio una nuova piattaforma gestita dalla Commissione europea

E’ attiva, dal 15 febbraio 2016, una nuova piattaforma per la risoluzione online delle controversie (Online Dispute ResolutionODR) tra consumatori e operatori commerciali prevista dal regolamento (UE) 524/2013.

La piattaforma, gestita dalla Commissione europea, è uno sportello unico per tutta l’Unione europea per la risoluzione stragiudiziale delle controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da acquisti di beni o servizi effettuati online nel proprio paese o all’estero, a prescindere dal prodotto o servizio acquistato.

La piattaforma prevede la presentazione del reclamo attraverso la compilazione di un modulo elettronico e consente lo svolgimento online dell’intera procedura in una delle lingue dell’Unione.

Il reclamo presentato dal consumatore viene inviato dalla piattaforma all’operatore commerciale convenuto, che propone al consumatore uno o più organismi ADR per la soluzione della controversia.

Una volta che il consumatore e il professionista hanno raggiunto l’accordo sull’organismo ADR, la piattaforma inoltra a quest’ultimo la controversia.

Gli organismi di risoluzione alternativa delle controversie (“Alternative Dispute ResolutionADR) devono essere scelti tra quelli iscritti in un apposito elenco della Commissione europea, che raccoglie gli elenchi inviati dai singoli Stati membri. Negli elenchi sono inclusi gli organismi di risoluzione alternativa delle controversie che rispondono ai criteri di qualità stabiliti dalla direttiva 2013/11/UE (dir ettiva sull’ADR per i consumatori).

Gli organismi ADR attualmente collegati alla piattaforma sono 117 di 17 Stati dell’Unione europea, ma la Commissione intende arrivare a coprire l’intero territorio dell’Unione e tutti i settori economici. Possono ricorrere alla piattaforma ODR non solo i consumatori ma anche gli operatori commerciali.

Per l’Italia, gli organismi disponibili sono 8: ADR Center srl, Concilia s.r.l., ODCEC Medi, Organismo di conciliazione paritetica Consorzio Netcomm – Associazioni di consumatori, Organismo di conciliazione paritetica TIM Telecom Italia SpA – Associazioni di consumatori, Organismo di conciliazione partitetica Wind Telecomunicazioni SpA – Associazioni di consumatori, Servizio Conciliazione Clienti Energia e SICOME SC.

La piattaforma ha molteplici vantaggi. E’ facile da usare e accessibile da ogni tipo di dispositivo.

Offre agli utenti la possibilità di condurre l’intera procedura online.

E’ una procedura veloce: in media, per risolvere un caso ci vogliono meno di 90 giorni.

Possono utilizzare questo sito solo i consumatore che risiedono nell’UE e che vogliono presentare un reclamo riguardante beni o servizi acquistati online da un commerciante con sede nell’UE.

I servizi offerti dal sito sono gratuiti, tuttavia l’organismo di risoluzione potrebbe all’interessato chiedere un onorario se decide di trattare il suo caso.

Ogni organismo di risoluzione ha onorari diversi. Si può conoscere l’onorario chiesto cliccando sul nome dell’organismo di risoluzione proposto quando l’organismo di risoluzione accetta di trattare un reclamo, in quanto è tenuto a illustrare le regole, incluso l’onorario.

 

LINK:

https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/index.cfm?event=main.home.show&lng=IT

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

TRATTATI DI ROMA – Al via il concorso per il logo celebrativo del 60° anniversario – Progetti entro il 1° aprile 2016

Il 25 marzo 1957, sono stati firmati i Trattati di Roma, considerati come l’atto di nascita della grande famiglia europea. Il primo istituisce una Comunità economica europea (CEE), il secondo invece una Comunità europea dell’energia atomica, meglio conosciuta come Euratom.

I sei Paesi firmatari furono: Francia, Germania, Italia, Belgio, Lussemburgo e Olanda.

In occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma – che cadrà il 25 marzo 2017 – è stato indetto il concorso “Dal mercato comune all’Europa dei cittadini“, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado di istruzione. Per partecipare bisogna presentare una proposta di logo, accompagnata da uno slogan, che rappresenti i valori dell’Unione Europea, l’importanza e il valore storico dei Trattati di Roma e come questi debbano considerarsi una tappa fondamentale nella costituzione dell’Unione.

Il logo che vincerà sarà utilizzato nelle comunicazioni istituzionali legate alla Celebrazione.

I progetti dovranno essere inviati entro il 1° aprile 2016.

I vincitori verranno premiati durante un evento istituzionale che si terrà a Roma e in cui saranno esposti i migliori elaborati.

L’iniziativa intende promuovere la partecipazione consapevole e il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni, attraverso la scuola, in un percorso volto ad accrescere la conoscenza dell’Unione Europea, delle sue istituzioni, delle sue politiche e dei programmi sotto l’aspetto storico, culturale, economico, sociale e normativo.

 

LINK:

http://www.politicheeuropee.it/comunicazione/19649/concorso-per-il-logo-Roma2017

Fonte: www.tuttocamere.it

Approfondisci

“APP – PROVA DI PRIVACY” – Al via la nuova campagna informativa del Garante Privacy sull’uso delle APP:

Milioni di persone utilizzano e installano ogni giorno su smartphone e tablet diversi tipi di APP per comunicare, giocare, dare sfogo alla creatività, ma anche per studiare e lavorare. Si tratta di strumenti divertenti, utili, in alcuni casi divenuti indispensabili alla nostra vita quotidiana.

E’ bene ricordare però che le APP possono raccogliere e trattare una grande quantità di dati personali, a volte anche di natura sensibile. Basti pensare che le APP possono avere accesso alla rubrica dei contatti, a foto, video e documenti di vario tipo, ai dati della carta di credito o magari anche al microfono dello smartphone o del tablet. Ma possono anche registrare informazioni sulle abitudini di vita, sui consumi, sulla posizione geografica e perfino sulla forma fisica e sullo stato di salute.

E’ quindi importante scegliere e usare le APP in maniera consapevole, in modo tale da conoscerne le opportunità, ma anche gli eventuali rischi per la nostra privacy.

Per sensibilizzare gli utenti italiani, il Garante per la protezione dei dati personali ha lanciato una campagna informativa attraverso un video tutorial e una scheda informativa, realizzati con l’obiettivo di offrire alcune semplici e utili indicazioni di base su come tutelare la propria privacy quando si scaricano applicazioni, specialmente quando ad usarle sono dei minori.

Il video di animazione, intitolato “APP-prova di privacy”, rivolto in particolare ad un pubblico giovane, può essere scaricato dal sito web dell’Autorità, oppure visto in streaming sul canale Youtube e sugli altri profili social del Garante come Linkedin e Google+ .

Approfondisci

NEWSLETTER P.S.C. Febbraio 2016:

L. 208/2015 – LEGGE DI STABILITA’ 2016 – Novità per i PROMOTORI E CONSULENTI FINANZIARI – Previsto un Albo unico
L’albo unico dei promotori finanziari di cui all’articolo 31, comma 4, del D-Lgs. n. 58 del 1998 assume la denominazione di «albo unico dei consulenti finanziari».
Nell’albo sono iscritti, in tre distinte sezioni, i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, i consulenti finanziari autonomi e le società di consulenza finanziaria.
Gli agenti di assicurazione persone fisiche iscritti nel Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI), Sezione A, su richiesta sono iscritti nell’albo unico dei consulenti finanziari, nella sezione dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, purché in possesso dei medesimi requisiti di onorabilità e professionalità previsti per questi ultimi.
I promotori finanziari di cui all’articolo 31 del D.Lgs. n. 58 del 1998 assumono la denominazione di «consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede».
I consulenti finanziari di cui all’articolo 18-bis del D.Lgs. n. 58 del 1998 assumono la denominazione di «consulenti finanziari autonomi».
Le funzioni di vigilanza sui promotori finanziari attribuite alla CONSOB dal testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al D.Lgs. n. 58 del 1998, sono trasferite all’organismo di cui all’articolo 31, comma 4, del predetto decreto legislativo, che assume anche le funzioni dell’organismo di cui agli articoli 18-bis, comma 6, e 18-ter, comma 3, del medesimo decreto legislativo nonché la denominazione di «organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari».
Resta ferma la vigente regolamentazione degli obblighi previdenziali degli iscritti all’albo di cui al citato articolo 31, comma 4, del decreto legislativo n. 58 del 1998.
Sono queste le novità introdotte dai commi dal 35 al 48, dell’art. 1, della legge n. 208 del 30 dicembre 2015 (Legge di stabilità 2016).

Fonte: www.tuttocamere.it

 

L. 208/2015 – LEGGE DI STABILITA’ 2016 – GESTIONE SEPARATA – Confermata l’aliquota del 27% anche per il 2016
Per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che non risultino iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria né pensionati, l’aliquota contributiva di cui all’articolo 1, comma 79, della legge 24 dicembre 2007, n. 247, e successive modificazioni, è confermata al 27 per cento anche per l’anno 2016.
Lo stabilisce il comma 203 dell’art. 1, della legge n. 208 del 30 dicembre 2015 (legge di stabilità 2016), in vigore dal 1° gennaio 2016, modificando così quanto stabilito dall’art. 10-bis del D.L. n. 142/2014, convertito dalla L. n. 11/2015 (c.d. “Milleproroghe”).
Ricordiamo, infatti, che il citato articolo 10-bis del D.L. n. 142/2014, convertito dalla L. n. 11/2015 ha sostituito il primo periodo dell’art. 1, comma 744, della legge n. 147/2013 e variato quanto già previsto dall’art. 1, comma 79, della legge 24 dicembre 2007, n. 247, prevedendo che per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26 della legge n. 335/1995, che non risultino iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria né pensionati, l’aliquota contributiva, di cui all’art. 1, comma 79 della legge n. 247/2007, e successive modificazioni, “è del 27 per cento per gli anni 2014 e 2015, del 28 per cento per l’anno 2016 e del 29 per cento per l’anno 2017”.

Fonte: www.tuttocamere.it

 

L. 208/2015 – LEGGE DI STABILITA’ 2016 – ARTIGIANATO DIGITALE – Cambiano i requisiti di accesso agli incentivi
La L. n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) – ai commi da 641 a 643 – ritocca la disciplina del Fondo per lo sviluppo di attività innovative, istituito dall’articolo 1, commi 56 e 57 della legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014), successivamente modificata dall’articolo 1, comma 8 della legge n. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015).
Nel dettaglio, i commi 641 e 642 della L. n. 208/2015 intervengono, rispettivamente, sui commi 56 e 57 della L n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) riducendo il numero minimo di imprese richiesto per accedere agli incentivi che si riduce da 15 a 5 e prevedendo procedure selettive e il coinvolgimento di altri soggetti.
Al comma 57 si stabilisce ora che le risorse del fondo saranno destinate ai soggetti beneficiari “ammessi attraverso procedure selettive indette dal Ministero dello sviluppo economico in grado anche di valorizzare il coinvolgimento di istituti di ricerca pubblici, università, istituzioni scolastiche autonome ed enti autonomi con funzioni di rappresentanza del tessuto produttivo nella realizzazione dei programmi proposti, ovvero nella fruizione dei relativi risultati. Ai fini della lor o ammissibilità, i programmi devono avere durata almeno biennale” e essere finalizzati a sviluppare i seguenti principi e contenuti:
a) creazione di centri di sviluppo di software e hardware a codice sorgente aperto per la crescita e il trasferimento di conoscenze alle scuole, alla cittadinanza, agli artigiani e alle microimprese;
b) creazione di centri per l’incubazione di realtà innovative nel mondo dell’artigianato digitale;
c) creazione di centri per servizi di fabbricazione digitale rivolti ad artigiani e a microimprese;
d messa a disposizione di tecnologie di fabbricazione digitale da parte dei soggetti di cui al comma 56;
e) creazione di nuove realtà artigianali o reti manifatturiere incentrate sulle tecnologie di fabbricazione digitale.
Un apposito decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dovrà dare attuazione a tale disposizioni procedendo alla modifica del proprio decreto del 17 febbraio 2015.
Si ricorda che l’intervento agevolativo denominato “Reti di impresa per l’artigianato digitale”, finalizzato a sostenere programmi innovativi, localizzati sull’intero territorio nazionale e realizzati da reti di imprese, per la diffusione, la condivisione e lo sviluppo produttivo delle tecnologie di fabbricazione digitale, è stato istituito con il decreto ministeriale del 17 febbraio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 9 aprile 2015.
Il primo bando, che ha messo a disposizione oltre 9 milioni di euro a sostegno di progetti innovativi nell’ambito dell’artigianato digitale realizzati da reti di impresa, è stato emanato con decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico 11 maggio 2015 (il cui comunicato è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 115 del 20 maggio 2015), si è chiuso il 25 settembre 2015.
I soggetti beneficiari di tale agevolazione erano le “imprese composte da almeno quindici individui che si uniscono in associazione temporanea di imprese (ATI) o in raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) o in reti di impresa aventi nel programma comune di rete lo sviluppo di attività innovative al fine di operare su manifattura sostenibile e artigianato digitale, alla promozione, ricerca e sviluppo di software e hardware e all’ideazione di modelli di attività di vendita non convenzionali e forme di collaborazione tra tali realtà produttive”.

Fonte: www.tuttocamere.it

 

L. 208/2015 – LEGGE DI STABILITA’ 2016 – Novità in materia di PAGAMENTI ELETTRONICI – La soglia scende da 30 a 5 euro – Prevista l’introduzione di sanzioni
Abolizione della soglia dei 30 euro sotto la quale commercianti e professionisti potevano rifiutarsi di accettare pagamenti tramite POS, taglio delle commissioni sulle transazioni sotto 5 euro e previsione di sanzioni per chi non accetta i pagamenti elettronici. Dal 1° luglio 2016 i pagamenti elettronici si applicheranno anche per il pagamento delle somme da riscuotere mediante i dispositivi di controllo di durata della sosta.
Sono queste le novità introdotte dalla L. n. 208/2015 (Legge di stabilità 2016), ai commi 900 e 901, in materia di pagamenti elettronici.
Il comma 900 prevede, con l’aggiunta di due nuovi commi (4-bis e 4-ter) all’art. 15 del D.L. n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221/2012, ha, infatti, previsto:
a) la diminuzione del valore dei pagamenti al di sopra dei quali il consumatore può richiedere all’esercente di pagare tramite carte di debito o di credito dagli attuali 30 a 5 euro;
b) l’introduzione di una disposizione volta a contenere i costi di utilizzo dei POS, con la previsione che gli stessi non possano essere superiori a quelli che il beneficiario avrebbe sostenuto per l’accettazione di analoghi pagamenti in contanti, e
c) l’introduzione di disposizioni sanzionatorie per i soggetti che non rispettano la norma.
Nel successivo comma 901 si stabilisce che, a decorrere dal 1º luglio 2016, i pagamenti elettronici si applicheranno anche per i pagamenti delle somme da riscuotere mediante i dispositivi dì controllo di durata della sosta, previsti dalla lett. f), comma 1, art. 7, del D.Lgs. n. 285/1992 (Codice della strada). I Comuni dovranno pertanto rendere i dispositivi per la gestione delle aree di parcheggio idonei alla ricezione del pagamento tramite carte di debito e di credito.
Ricordiamo che, a decorrere dal 30 giugno 2014, trova applicazione per i consumatori la possibilità – introdotta dal citato art. 15, D.L. n. 179/2012, convertito dalla L. n. 221/2012 – di richiedere, al momento del pagamento di una prestazione o dell’acquisto di un bene, di effettuare il pagamento tramite strumenti elettronici, ovverosia carte di credito ovvero di debito.
L’ambito di applicazione di tale possibilità è stato successivamente definito dal Ministero dello Sviluppo economico con D.M. 24 gennaio 2014, in forza del quale vige l’obbligo di accettare pagamenti effettuati attraverso carte di debito per tutti i pagamenti di importo superiore a trenta euro, disposti a favore dei soggetti (imprese e professionisti), per l’acquisto di prodotti o la prestazione di servizi. Tuttavia, nonostante l’imposizione, chiunque violava la suddetta normativa, ad oggi non andava incontro ad alcuna sanzione.
Lo scopo della misura, anche in questo caso, era di spingere gli italiani a utilizzare maggiormente il digitale e in minor misura il contante, tentando di contrastare l’evasione fiscale.
Ricordiamo, infine, che nel frattempo, il 9 dicembre 2015, è entrata in vigore la normativa europea sul tetto unico alle commissioni interbancarie (Regolamento UE n. 751 del 2015) che impone il tetto unico alle commissioni interbancarie.
Il tetto è fissato allo 0,3% del valore dell’operazione per le transazioni con carta di credito e allo 0,2% per i pagamenti per le carte di debito (bancomat) e prepagate.
La normativa si applica però solo ai circuiti Visa, Mastercard e PagoBancomat. Sono esclusi American Express e Diners che continueranno ad applicare le proprie commissioni, generalmente più alte.
In precedenza, chiunque utilizzava le transazioni elettroniche era costretto a versare alla banche “un canone” oscillante tra lo 0,5% e l’1% per le operazioni con Bancomat e soprattutto tra l’1 e il 2,5% per le operazioni con carta di credito.
Secondo Bruxelles con questo provvedimento si incentiva l’uso della moneta elettronica e le transazioni con le carte diventano più trasparenti, facendo risparmiare a tutti (commercianti, professionisti e cittadini) grandi somme.

Fonte: www.tuttocamere.it

 

L. 208/2015 – LEGGE DI STABILITA’ 2016 – Le principali novità illustrate dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Come da tradizione, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha emanato la sua prima circolare del 2016 contenente il riepilogo delle principali novità della Legge di stabilità 2016.
Con il documento la Fondazione ha fornito le schede per una lettura tecnica dei singoli provvedimenti suddividendoli nei tre argomenti:
– Fisco;
– Lavoro;
– Previdenza e Assistenza.
Sono 26 gli argomenti in ambito lavoristico e fiscale contenuti nella Legge di Stabilità 2016, anche se le principali novità sono concentrate sulla materia pensionistica/previdenziale. Non mancano, tuttavia, modifiche di forte interesse ai regimi agevolati fiscali.
In particolare con la circolare, la Fondazione si è soffermata sulla proroga e ridimensionamento dello sgravio contributivo per le nuove assunzioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato per il 2016.
Il nuovo intervento prevede l’esonero dal versamento del 40% dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite di 3.250 euro su base annua, per un massimo di 24 mesi.

LINK:
http://www.consulentidellavoro.it/files/PDF/2016/FS/Circolare_FS_N1_2016.pdf

Fonte: www.tuttocamere.it

camere-commercioDIRITTO ANNUALE DOVUTO ALLA CAMERA DI COMMERCIO – Determinate le misure per l’anno 2016
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 3685/C del 22 dicembre 2015, Prot. 279880, ha reso noto le indicazioni in merito agli importi che le imprese e gli altri soggetti obbligati di nuova iscrizione o che iscrivano nuove unità locali dal 1° gennaio 2016 devono versare come diritto annuale alla Camera di Commercio.
Ricordiamo che l’articolo 28 della L. n. 114/2014, di conversione del D.L. n. 90/2014 (recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari”), ha previsto, nelle more del riordino del sistema delle Camere di Commercio, una riduzione graduale del diritto annuale delle Camere di Commercio, da un 35% per l’anno 2015, fino al 50% per l’anno 2017.
Per l’anno 2016, l’importo del diritto annuale, di cui all’art. 18 della L. n. 580 del 1993, e successive modificazioni, come determinato per l’anno 2014, sarà ridotto del 40%.
Con il decreto interministeriale 8 gennaio 2015 sono state determinate le misure del diritto annuale a decorrere dal 2015, in conformità alle riduzioni percentuali già previste dalla citata L. n. 114/2014, e confermando per il resto le disposizioni degli articoli da 2 a 6 del decreto interministeriale 21 aprile 2011.
Nella circolare, oltre alle somme da destinare al fondo di perequazione e al sostegno dell’accesso al credito delle PMI attraverso il rafforzamento dei Confidi, viene anche affrontato il tema dell’informativa, prevista dall’articolo 9 del D.M. 11 maggio 2011, n. 359, da inoltrare, entro il 15 maggio di ogni anno, a tutti i soggetti obbligati al versamento del diritto annuale.
Secondo il Ministero nulla osta che questa informativa possa essere inviata tramite l’utilizzo di una casella di posta certificata (PEC). Ai soggetti esclusi dall’obbligo di munirsi di PEC (i soggetti diversi dalle società e dalle imprese individuali iscritti solo al REA e i consorzi) l’informativa in questione dovrà, invece, essere inviata attraverso le consuete modalità finora adottate, ovvero con forme di comunicazione alternative.

LINK:
http://www.cndcec.it/MediaContentResource.ashx?/PortalResources/Document/Attachment/18d30369-d6a4-4d7c-8089-359154e5d2dc/PO%20156-2015%20FOGGIA%20(Trasferimento%20partecipazioni%20di%20srl%20da%20parte%20di%20iscritto%20nella%20sezione%20B).pdf

Fonte: www.tuttocamere.it

 

AUTORIFORMA DEL SISTEMA CAMERALE – Accorpamento tra le Camere di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini
Con decreto del 23 dicembre 2015, il Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato il processo di costituzione della nuova Camera di Commercio denominata “CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA – FORLI’-CESENA E RIMINI”, mediante accorpamento tra le Camere di Commercio di Forlì-Cesena e di Rimini.
La nuova Camera di Commercio avrà la sede legale in Forlì, Corso della Repubblica, 5 e sede secondaria in Rimini, Via Sigismondo Malatesta, 28.
Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico segna l’ultimo passaggio che mancava per chiudere l’iter di accorpamento tra i due Enti, deliberato dai due Consigli camerali di Rimini e di Forlì-Cesena entrambi in data 9 novembre 2015.
Il dott. Antonio Nannini, attuale Segretario generale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, è nominato Commissario ad acta, con il compito di adottare la norma statutaria di composizione del nuovo Consiglio e di avviare le procedure di costituzione del Consiglio della nuova “Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini”.

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

economia-crisi-id15049AUTOIMPRENDITORIALITA’ – NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO – Domande dal 13 gennaio 2016 – Disponibile la modulistica per le richieste di agevolazione
Per la misura “Nuove imprese a tasso zero”, in vista dell’apertura del bando prevista per il 13 gennaio 2016, INVITALIA ha pubblicato on line la documentazione per richiedere le agevolazioni.
Potranno presentare domanda di agevolazione:
– le micro e piccole imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi, comprese le cooperative, la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metà dei soci e delle rispettive quote di partecipazione, da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e/o da donne;
– le persone fisiche che intendono costituire una società purché, entro 45 giorni dopo aver ricevuto la comunicazione di ammissione alle agevolazioni, dimostrino l’avvenuta costituzione della società e il possesso dei requisiti.
Saranno ammissibili alle agevolazioni i progetti d’impresa, di importo non superiore a 1,5 milioni di euro, relativi a:
– produzione di beni nei settori dell’industria e dell’artigianato;
– trasformazione dei prodotti agricoli;
– servizi alle imprese;
– servizi alle persone;
– commercio di beni e servizi;
– turismo;
– attività turistico-culturali, intese come attività finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;
– innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative.
Le agevolazioni, concesse nei limiti del regolamento de minimis, consistono in un finanziamento a tasso zero della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali.
Le imprese dovranno garantire la restante copertura finanziaria e realizzare gli investimenti entro 24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento.
La richiesta di finanziamento può essere inviata dal 13 gennaio 2016 (a partire dalle ore 12.00) esclusivamente on line, registrandosi e accedendo all’area riservata che sarà disponibile sul sito web di INVITALIA. Sarà così possibile compilare la domanda, caricare il piano d’impresa e la documentazione da trasmettere attraverso la procedura informatica.
Per presentare la domanda è necessario avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Non saranno adatte le PEC governative (quelle con estensione @pec.gov.it).
Sull’argomento, segnaliamo l’emanazione, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, della Circolare 23 dicembre 2015, n. 100585, con la quale vengono forniti chiarimenti e precisazioni alla precedente circolare 9 ottobre 2015, n. 75445, in merito ai termini e Alle modalità di presentazione delle domande di agevolazione.

LINK:
http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero.html

Fonte: www.tuttocamere.it

 

InailINAIL – PAGAMENTO ELETTRONICO DEL PREMIO PER IL RINNOVO DELL’ASSICURAZIONE INFORTUNI DOMESTICI – Dal 1° gennaio 2016 esclusivamente tramite il servizio “PagoPA”
Con circolare n. 94 del 28 dicembre 2015 l’INAIL comunica che a partire dal 1° gennaio 2016, il pagamento del premio per il rinnovo dell’assicurazione contro gli infortuni domestici (legge n. 493/1999) con modalità elettroniche deve essere effettuato esclusivamente con il sistema “pagoPA”.
Gli utenti che ancora non utilizzano modalità di pagamento elettroniche possono ovviamente continuare a versare il premio con le modalità tradizionali presso gli uffici postali, presentando agli sportelli il bollettino postale intestato all’INAIL.
Come di consueto gli assicurati già iscritti che devono rinnovare l’assicurazione per l’anno 2016 (entro il 1é febbraio 2016) riceveranno in tempo utile per la scadenza del pagamento apposita comunicazione dell’INAIL, con l’informativa sulle nuove modalità di versamento elettronico del premio tramite “pagoPA”.
Alle lettere per il rinnovo dell’assicurazione è comunque allegato il bollettino postale prestampato con i dati personali degli assicurati e l’importo del premio annuo di euro 12,91 per gli assicurati che intendono effettuare il versamento presso gli uffici postali.
E’ escluso dal sistema “PagoPA”, il pagamento del premio per la prima iscrizione, che deve essere effettuato utilizzando il bollettino TD 451 relativo al conto corrente postale 30621049 intestato all’INAIL, reperibile presso gli uffici postali.
Per effettuare il versamento tramite il sistema “pagoPA” bisogna collegarsi al sito internet dell’INAIL utilizzando le credenziali di accesso rilasciate dell’Istituto oppure le credenziali dispositive rilasciate dall’INPS, che sono riconosciute anche dal sistema dell’INAIL.
Nella circolare vengono anche fornite tutte le indicazioni per ottenere le credenziali di accesso e per effettuare il pagamento elettronico del premio.
In ogni caso, il Contact Center Multicanale dell’INAIL fornirà agli utenti informazioni di carattere generale, attraverso:
– il numero verde gratuito da rete fissa 803.164;
– il numero a pagamento 06/164.164 da rete mobile.
Tramite i servizi online “Inail risponde” l’utente potrà richiedere informazioni relativi alla normativa ed alle procedure.

Fonte: www.tuttocamere.it

 

INAIL – Pubblicato il bando per il finanziamento di una campagna nazionale di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale b. 14 del 19 gennaio 2016, l’avviso di pubblicazione del bando INAIL che mette a disposizione 14.589.896,00 euro per il finanziamento di una campagna nazionale di rafforzamento della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro nelle piccole, medie e micro imprese, in attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo n. 81 del 2008 (Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2 007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro).
I soggetti destinatari della campagna di formazione sono:
– datori di lavoro delle piccole, medie e microimprese;
– piccoli imprenditori di cui all’art. 2083 del Codice civile;
– lavoratori compresi quelli stagionali, delle piccole, medie e microimprese;
– rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST) delle piccole, medie e microimprese;
– soggetti individuati ex art. 21, del decreto legislativo n. 81/2008 e precisamente: le imprese familiari di cui all’art. 230-bis C.C., i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell’art. 2222 C.C., i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono.
Sono ammessi a finanziamento progetti realizzati in almeno quattro Regioni (una Regione per ciascuna delle seguenti quattro macroaree: nord, centro, sud, isole) che prevedano il ricorso a docenti in possesso di una comprovata esperienza, almeno triennale, di insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’entità delle risorse previste per il bando è pari a complessivi euro 14.589.896,00.
Il suddetto importo viene frazionato in misura paritaria per ciascun ambito progettuale, per un importo pari a euro 2.431.649,33.
Il finanziamento erogabile è compreso tra un massimo di euro 800.000,00 ed un minimo di euro 200.000,00 (comprensivi dell’eventuale I.V.A.).
Ciascun progetto di formazione sarà finanziato per un importo pari al totale dei costi ammissibili, sostenuti per la sua realizzazione e documentati.
Può essere richiesta un’anticipazione del finanziamento fino al 30% dell’importo del finanziamento concesso.
La domanda, unitamente a tutta la documentazione indicata nel bando, deve essere presentata entro le ore 13 del giorno 19 aprile 2016 mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnata a mano da un incaricato del soggetto attuatore all’indirizzo indicato nel bando.
Chiarimenti e informazioni sul presente bando possono essere richiesti all’indirizzo di posta elettronica: dcprevenzione@inail.it.
Eventuali chiarimenti di portata generale saranno oggetto di specifiche FAQ pubblicate in apposita sezione del sito INAIL.

 

 

EPC – TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA – Al via dal 18 gennaio 2016 per solo cinque professioni
Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all’interno del mercato europeo.
Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2015, della Legge n. 114 del 9 luglio 2015 (“Legge di delegazione europea 2014”) che recepisce, nel nostro Paese, alcune importanti Direttive UE, tra cui la direttiva n. 2013/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, ha avuto inizio l’iter che dovrà portare il Governo ad emanare – entro il 18 gennaio 2016 – un decreto delegato contenente le regole per il rilascio, in favore dei membri di alcune professioni regolamentate, della “Tessera professionale europea (EPC)” e per il suo funzionamento.
Lo scopo principale è quello di agevolare l’esercizio della professione in qualsiasi Stato membro dell’Unione.
Riguarderà sia i professionisti europei che intendono esercitare in Italia sia i professionisti italiani che intendono esercitare in un altro Paese europeo e faciliterà il trasferimento, anche solo temporaneamente, dell’attività in un altro Paese dell’Unione.
La tessera sarà inizialmente disponibile per quelle professioni che hanno manifestato interesse al termine di un’ampia consultazione conclusasi poco tempo fa. Si tratta delle seguenti cinque professioni: infermiere, farmacista, fisioterapista, guida alpina e agente immobiliare.
Ma la sua applicazione potrà essere estesa successivamente anche ad altre categorie professionali.
La Tessera Europea non consiste in una “carta fisica”, ma in un iter esclusivamente telematico, che dovranno seguire questi cinque categorie professionali che vogliono stabilirsi in un altro Paese della UE per esercitare la loro professione stabilmente o temporaneamente nel Paese ospitante.
L’EPC avrà, pertanto, la forma di un certificato elettronico che le autorità competenti dello Stato membro di origine e di quello ospitante si scambieranno tramite il sistema di informazione del mercato interno (sistema IMI – Internal Market Information).
L’EPC sarà disponibile tanto per la prestazione temporanea e occasionale di servizi quanto in caso di stabilimento.

LINK:
http://www.politicheeuropee.it/attivita/16709/imi-internal-market-information

Fonte: www.tuttocamere.it

 

 

Approfondisci